I carboni…intendevo i carboni! 😉

Anche se in realtà la “rottura”, l’uscita dal carbone e dai combustibili fossili è stata nuovamente rimandata.

L’ennesima occasione persa?

Non sarebbe forse meglio cambiare l’approccio, troppo politico, e iniziare a fare qualcosa di concreto per ridurre le emissioni o almeno renderle più sostenibili?

Che è quello che stanno facendo proprio quei Paesi che l’immaginario collettivo ritiene i maggiori responsabili del peggioramento climatico del pianeta.

La Cina (che in 7 anni ha ridotto l’inquinamento atmosferico quanto gli USA in 30 anni) e gli Emirati Arabi sono infatti i primi ad investire in nuove tecnologie e nelle fonti rinnovabili.

Strade percorribili e assolutamente convenienti sono l’idrogeno e il gas naturale elettrico (“e-NG”,  una molecola interamente prodotta da energia rinnovabile e CO2 sostenibile: chimicamente identica al metano, può sostituire il gas naturale nelle reti di distribuzioni esistenti).

Ce ne parlerà Marco Alverà, per anni alla guida di SNAM e ora CEO di TES, società italiana che opera nel campo dell’idrogeno verde su scala mondiale (Tes in Canada ha già varato un grande progetto da 4 miliardi di dollari per il Québec, dove produrrà 70mila tonnellate di energia pulita).

Clicca qui e registrati adesso all’incontro in programma giovedì 14 dicembre 2023 alle ore 18.

Scoprirai anche come partecipare direttamente allo sviluppo di questa sorprendente tecnologia.